Il Ciclo Vitale delle Destinazioni
Ogni destinazione a vocazione turistica si trova o attraversa una di queste quattro fasi:
overtourism
Aiuto, voglio scendere
Il fenomeno dell’overtourism si è abbattuto su molte destinazioni «celebrities» in Europa, non risparmiando neanche piccole mete e luoghi minuscoli e fragilissimi trasformati in tapis roulant di sandali e trolleys.
Ma di overtourism si guarisce, curiamo la monocultura dell’economia turistica, troviamo il vostro «punto di equilibrio eterno» , proteggiamo il vostro patrimonio. Insieme, per un futuro lungo anzi lunghissimo.


le zone periferiche
Borghi e terre interne alla riscossa
Siamo in un nuovo solco storico. Le terre interne, piccoli comuni e borghi, le zone «periferiche» si fanno avanti e trovano la loro riscossa.
Progetti di rigenerazione, Case a 1 Euro, percorsi di rilancio che attraverso il turismo esperienziale conducono i nostri borghi verso la bellezza, e nuova vita.
A vostra disposizione gli esperti assoluti della materia in Italia: l’Associazione I Borghi più Belli d’Italia.
la montagna
Le terre alte verso una Rivoluzione
Le terre alte, vette strepitose dense di magico e mistico, motore di una economia turistica che vale oltre 400 milioni di presenze all’anno, sono in marcia verso un’epoca di enormi trasformazioni. Qualcuno ha scritto: «Turismo bianco, futuro nero».
Alle terre alte verrà tolta la certezza della neve, verranno chieste, nel contempo, acqua, suolo, rifugio.
E’ l’ora di riprogettarsi, in modo da compiere la transizione con successo.


Le località balneari
Mare, stabilimenti, nuove opportunità
Abbiamo 8,000 chilometri di coste, da sempre saldamente ancorate a stagioni di 3 mesi. Eppure opportunità e necessità di aggiornamento bussano alle porte.
Overtourism, accessi limitati, smart working, innalzamento delle temperature, eventi estremi, risk management; e ancora, de-stagionalizzazione, mini-mobilità.
Rinnovamento dell’immagine e del posizionamento; Il mare d’autunno, non più triste, è meraviglioso.
Destinazioni a Prova di Futuro
Quale futuro per il vostro territorio?
Stiamo entrando in un’era di grandi trasformazioni non solo tecnologiche e di comportamenti ma, innanzitutto, climatiche.
Le nostre destinazioni, i nostri territori si troveranno a dover compiere scelte e riprogettare molti aspetti del fare turismo prima di quanto non possiate immaginarvi.
Formazione che lascia il segno
Destination Factory aggrega le migliori risorse e professionisti sul mercato per identificare i migliori percorsi di sviluppo del territorio.
Le destinazioni sono elementi complessi ed in continua evoluzione:
applicare soluzioni lineari a realtà complesse è un grave errore di partenza.
Insieme, per un futuro che renda giustizia alla nostra terra e alle nostre comunità locali.